ops
l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
Arriva la pasta di amaranto: bio, senza glutine, ricca di lisina si presta ad essere un buon primo piatto per tutta la famiglia. Ed è una buona base anche per le pappe nello svezzamento.
Avete voglia di una bella pasta? Buona l'idea, che potrebbe diventare amaranto. No, non è una questione di colore (quella amaranto, bisogna dirlo, non è rossa neanche da lontano) ma proprio di ingrediente.
Già, perchè tra le paste bio e naturali, ottime alternative ai soliti spaghetti o maccheroni di grano tenero, c'è anche quella realizzata con la farina ricavata dai chicchi di quella che un tempo era considerata una pianta sacra: per i greci era simbolo di amicizia e sentimenti veri capaci di durare nel tempo; secondo la mitologia greca, le dee desideravano essere omaggiate con ghirlande di amaranto, e offrivano in cambio protezione e benevolenza. Ma soprattutto, da sempre, si mangia: i chicchi rosso cupo dell'amaranto sono stati centrali nell'alimentazione degli Atzechi e degli Inca.
Non solo: rispetto ai cereali ha un buon contenuto di lisina, un aminoacido essenziale, e poi calcio, fosforo, magnesio e ferro. Le sue fibre aiutano la digestione e chi ha problemi intestinali ed è perfetta per i bambini, anche nel periodo dello svezzamento: usato come base nelle pappe o aggiunto nei minestroni di verdura, fa bene a tutti e in modo speciale per chi è debilitato, per i convalescenti e gli anziani. In più, cosa che male non fa, è anche buona.
7/12/2011
5/12/2011
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.MammeBio
MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.
Tutti i giorni le Pillole di Pediatria, un consiglio del Pediatra sulla salute del tuo bambino,
su misura per la sua età. E se sei in attesa, 9mesi è la newsletter che ti accompagnerà per tutta la gravidanza,
settimana dopo settimana.
Scrivi qui sotto la tua email e clicca su OK!