ops Le acque contro i disturbi respiratori nei bambini - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Benessere psicofisico in armonia con la natura.

Le acque contro i disturbi respiratori nei bambini

Le terme, per curare i malanni più diffusi in età pediatrica. Intervista al dott. Flavio Strinati.

Bambini effettuano le terapie inalatorie alle Terme di Cervia (foto Terme Emila Romagna)In generale, i problemi più diffusi tra i bambini riguardano sia le vie aeree superiori che quelle inferiori e, nella maggior parte dei casi, sono legati ad infezioni recidivanti o a problemi di natura allergica: faringiti, tonsilliti, laringiti, otiti, bronchiti anche da asma.
La frequenza media delle infezioni è di 4-5 episodi per anno dai 3 ai 5 anni; si riduce poi in età scolare. Ma, in ogni caso, circa il 6% dei bimbi in età prescolare è affetta da infezioni respiratorie recidivanti (almeno secondo le stime).

"Le cause delle infezioni che si verificano soprattutto d'inverno, con il freddo, sono per lo più di origine virale - spiega il dott. Flavio Strinati, specialista in Pneumologia e Fisioterapia delle Terme Emilia Romagna -. Altre cause possono essere un calibro ridotto delle vie aeree che favorisce il ristagno di secrezioni e facilita l'attecchimento dei germi; importanti sono anche i fattori ambientali sfavorevoli, per il clima o per la concentrazione di inquinanti. In questo senso è anche fondamentale evitare assolutamente l'esposizione al fumo passivo, che causa maggiore frequenza nelle infezioni e allergie respiratorie dei più piccoli".
Tra le forme allergiche, le più diffuse (circa il 15% dei bimbi nei primi 5 anni di vita) sono la rinite allergica e l'asma bronchiale".
"Una cosa è importante da sapere - spiega il dott. Strinati -: la cura termale non è indicata nella fase acuta ma quando i disturbi persistono, si ripresentano o cronicizzano, le acque termali diventano davvero preziose. Quelle più utilizzate per le cure inalatorie sono sulfuree e salsobromoiodiche: portano grande giovamento e in alcuni casi si può arrivare anche alla completa guarigione. Hanno un'azione antiinfiammatoria e antibatterica locale e generale, stimolano i processi riparativi dei tessuti e aumentano le difese dell'organismo".

Nell'otite media secretiva, frequente in età scolare, sono efficaci le insufflazioni endotimpaniche: sono trattamenti effettuati con l'idrogeno solforato (quindi il gas) contenuto nelle acque sulfuree che agisce rimuovendo le cause del disturbo e ristabilendo la funzionalità uditiva. "Anche nei disturbi di origine allergica si ottengono dei buoni risultati ma occorrono maggior accorgimenti che riguardano sia le tecniche inalatorie da utilizzare che i tempi di effettuazione del ciclo termale che deve precedere il periodo di riacutizzazione".

Per quanto riguarda l'età: "non è tassativo ma è meglio sottoporre a terapia inalatoria termale i bimbi con più di due anni perchè sono più collaborativi e tollerano meglio il doversi sottoporre alla cura".

 

Speciale Terme

Tre motivi per scegliere le cure termali

Le Terme, secondo l'Asl

Le terme da sfogliare

Curative ma anche libere

26/2/2012

26/2/2012

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

Altro su: "Le acque contro i disturbi respiratori nei bambini"

Le misure, per tutti i gusti
Il concorso del Museo della Bilancia di Campogalliano è aperto alle classi di ogni ordine e grado: dall'asilo alle superiori. Come fare per partecipare.
Ecologia e bambini
I consigli di come aiutare i bambini a sviluppare il senso dell'ecologia in modo semplice e divertente.
Mimolus, la paura ci fa un baffo!
Per i bambini timidi, che hanno paura di qualcosa ben definito, così come per gli adulti, Mimolus è il fiore giusto. Da prendere in gocce.
Nel Parco delle Fiabe, a tutta avventura!
Gli appuntamenti per i bambini al Castello di Groparello, tra storia ed emozioni.
Occhio alle stelle, per conoscersi meglio!
Il tema natale offre preziose informazioni; per un genitore è un buon modo per conoscere meglio ogni figlio, i suoi bisogni e come sostenerli. L'Harmonic Plan.
Tutti da Babbo Natale e i suoi elfi
Fino al 5 gennaio è possibile visitare la casa di Babbo Natale e anche incontrare proprio lui: le indicazioni per rintracciare il sentiero magico.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.