ops
l'informazione
dalla parte dei bambini
Sono innumerevoli i centri di ricerca che si occupano di cibo e dei suoi nutrienti e principi attivi, al fine di scoprire le sostanze che difendono l’organismo dalle malattie.
Nel mondo sono innumerevoli le università, gli ospedali e i centri di ricerca che si occupano di cibo e dei suoi nutrienti e principi attivi, al fine di scoprire le sostanze che difendono l’organismo dalle malattie e che allungano la vita, così come quelle che fanno ammalare.
Una ricerca della Pennsylvania State University, pubblicata sul Journal of the American Heart Association, ha testato su 45 persone in sovrappeso di età compresa tra i 21 e i 70 anni tre diverse diete anti-colesterolo: una povera di grassi e due con un contenuto moderato di grassi. Le diete a contenuto moderato di grassi erano molto simili, ma una prevedeva il consumo di un avocado della varietà Hass ogni giorno. Tutte e tre le diete hanno portato a una riduzione evidente del colesterolo, ma quella con l’avocado ha dato risultati migliori.
Secondo i ricercatori della McGill University di Montreal, il cui studio è stato pubblicato sulla rivista Applied and Environmental Microbiology, lo sciroppo d’acero potrebbe potenziare l’effetto degli antibiotici. Gli scienziati hanno usato i fenoli antiossidanti dello sciroppo d’acero per fare una soluzione antibatterica che si è rivelata in grado di annientare i batteri più resistenti grazie alla sua capacità di influenzare il genoma dei batteri, sopprimendo quelli responsabili dell’antibiotico-resistenza.
Uno studio pubblicato su Nutrional Journal dai ricercatori dell’Università del Missouri, oltre a rimarcare che una buona prima colazione aiuta a tenere a bada la fame nel corso della giornata, ha evidenziato che se la colazione è ricca di proteine, diminuisce significativamente anche la voglia di cibi grassi e salati.
21/4/2017
21/4/2017
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.MammeBio
MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.