ops Bagno di latte, come Cleopatra: a casa o in Spa - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

La tua bellezza bio naturale.

Bagno di latte, come Cleopatra: a casa o in Spa

L'antica ricetta di bellezza può entrare nella nostra quotidianità e dare nutrimento e benessere alla nostra pelle. Un momento di piacere da vivere anche in coppia.

Il bagno di Cleopatra all’Alpin Garden Wellness Resort di Ortisei.Chi, nel tempo, ha surclassato la leggenda di Cleopatra, in termini di bellezza? Sarà anche merito, indubbiamente, del suo quotidiano bagno nel latte.

Il bagno di latte idrata, ripulisce la pelle ripristinandone l'equilibrio lipidico e la rende vellutata; la "ricetta" è semplice, facile da introdurre nelle nostre abitudini: basta aggiungere nell'acqua della vasca (che avrà una temperatura intorno ai 36-38 gradi, se volete favorire il rilassamento e il riposo) 2 manciate di sale, grosso o fino non importa, purchè non raffinato. Sciogliere poi 1 tazza di miele in 1 litro di latte caldo (meglio se il latte è fresco; può essere di mucca ma anche di capra o asina, se riuscite a recuperarlo; per chi fa una scelta vegana, o per diversificare, si può usare anche il latte di mandorla) e versare poi il composto nell'acqua, magari insieme a mezzo cucchiaino di olio di germe di frumento o di olio di mandorle. Il bagno deve durare almeno una ventina di minuti, da passare in totale relax.
 

 

6/1/2012

6/1/2012

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.