ops Più che una spugna, una loofa - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

La tua bellezza bio naturale.

Più che una spugna, una loofa

La loofa (o luffa) è una spugna ecologica e versatile, ricavata da una specie particolare di zucchina. Come realizzare un sapone-luffa personalizzato.

Una spugna loofa o luffa.Una zucchina come spugna versatile da utilizzare sulla nostra pelle: è la luffa o loofa. Non così difficile da trovare nelle erboristerie e nei negozi di prodotti naturali, si può anche realizzare "in proprio": acquistando i semi (in un negozio specializzato oppure su internet; la pianta a cui fare riferimento è la Luffa Cylindrica), seminando in primavera e aspettando che la zucchina cresca, maturi, per poi "spolparla" e lasciare che emerga, disidratandosi al sole, la sua struttura fibrosa, legnosa seppure leggera.

A seconda del grado di maturazione della "zucchina", le fibre potranno essere più morbide o più ruvide: le prime potranno essere usate sul viso o da chi ha la pelle delicata, come i bambini; le altre saranno utilissime - utilizzate sia "a secco" per un massaggio più intenso che ammorbidite nell'acqua - per esfoliare delicatamente la pelle, rimuovendo le cellule morte e per stimolare, riattivare la microcircolazione sanguigna (nel tempo, e utilizzata regolarmente, favorisce una riduzione degli inestetismi della pelle e della cellulite).

Va bene anche direttamente sotto la doccia, aggiungendovi sopra un po' di sapone. In alternativa, ci si può "costruire" un proprio sapone-loofa.

Come realizzare il proprio sapone-loofa personalizzato

E' semplice: basta avere una spugna di loofa, del sapone di glicerina, e qualche olio essenziale di proprio gradimento.

Si taglia una "fetta" di spugna, la si immerge nell'acqua (in modo che si gonfi e ammorbidisca) e quindi la si mette in un bicchiere rivestito all'interno di carta da forno (per proteggere il bicchiere).

A questo punto si può tagliare il sapone di glicerina in piccoli pezzi e metterlo in una ciotola insieme ad un eguale quantitativo di acqua per un minuto nel micro-onde, per sciogliere il tutto (oppure in un pentolino sul fuoco dolcissimo; in questo caso meglio se il sapone di glicerina sarà stato fatto a pezzettini ancora più piccoli).

Al sapone di glicerina così sciolto, volendo si possono aggiungere 5-6 gocce di olio essenziale: ad esempio, lavanda per rilassare; tea tree per un effetto antibatterico e di protezione della pelle; una miscela di geranio-cipresso-rosmarino-ginepro contro la cellulite.

Mescolare bene e quindi  versare questo composto sopra la loofa che avete messo nel bicchiere. Lasciare riposare per un giorno. E voilà, il sapone-loofa sarà pronto per l'uso.

 

A proposito: queste spugne possono essere utilizzate bene anche in cucina, con i piatti, o per tutte le altre pulizie domestiche. Al naturale, aggiungendo di volta in volta il detergente da vuoi utilizzato oppure nella versione personalizzata.

 

24/2/2012

24/2/2012

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.