ops Argilla: dalla terra un nutrimento naturale - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Benessere psicofisico in armonia con la natura.

Argilla: dalla terra un nutrimento naturale

Quali sono i tipi di argilla disponibili e in cosa differiscono. Cos’è l’argilla, dove si trova e come si caratterizza.

L’efficacia del massaggio raddoppia se ai movimenti delle mani si aggiungono particolari essenze o fanghi. Alcuni oli essenziali hanno infatti capacità antireumatiche, antalgiche e rilassanti. Quando vengono applicati sulla pelle (durante un massaggio ma anche in bagni ed impacchi) agiscono sul dolore, sull’infiammazione e sulla contrattura. L’argilla è uno “strumento” altrettanto efficace. Ricchissima di sali minerali, questa sostanza funziona come un catalizzatore, cioè accelera il processo di rigenerazione dell’organismo. Quando viene usata in balneoterapia, abbinata ad acque termali e applicata sulla pelle, trasmette una sensazione di calore che favorisce la vasodilatazione e attenua il dolore. Per questo motivo il suo uso è particolarmente apprezzato per disinfiammare le articolazioni, eliminare le tossine e favorire la circolazione sanguigna nella zona dolorante.

Quando prepari un trattamento casalingo a base di argilla, scegli una polvere fine e miscela con acqua calda, tiepida o fredda, a seconda delle esigenze. E’ preferibile che l’acqua sia termale oppure salata (puoi aggiungere del normale sale marino). Metti l’argilla in un contenitore nella quantità che ti serve e aggiungi acqua. Lascia che il liquido venga assorbito dai granelli di argilla e poi mescola con un cucchiaio di legno (non usare mai strumenti metallici) fino ad ottenere la consistenza ideale, ovvero una crema più o meno densa a seconda dell’utilizzo. Copri e lascia riposare per almeno 20 mn.
Se vuoi fare delle frizioni mantieni il composto piuttosto liquido. Immergici un panno di tela, lascia sgocciolare e poi massaggia la zona del corpo da trattare con piccoli movimenti circolari e profondi. Se vuoi fare un impacco, invece, lascia il composto di argilla e acqua termale più compatto e cremoso, a temperatura ambiente. Aggiungi quindi 2 gocce di olio essenziale di rosmarino (antinfiammatorio e antireumatico); spennella delicatamente l’argilla sulla pelle e fascia con bende. Lascia in posa per almeno 30 mn e poi sciacqua con acqua tiepida.
 

8/5/2017

8/5/2017

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.