ops Credenze popolari e certezze scientifiche: Facciamo chiarezza sull'artrosi - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Benessere psicofisico in armonia con la natura.

Credenze popolari e certezze scientifiche: Facciamo chiarezza sull'artrosi

L’artrosi è una malattia cronica che interessa la cartilagine che compone le articolazioni. Fra i sintomi della patologia, il più evidente è sicuramente il dolore.

Vero|

Anche se la radiografia evidenzia danni artrosici, il paziente potrebbe non provare dolore. La percezione del dolore è estremamente soggettiva e varia anche in base alla parte del corpo interessata. Non è raro che la radiografia evidenzi degenerazioni significative delle articolazioni, ma nonostante questo il paziente non accusi una sofferenza significativa. Talvolta accade anche il contrario: ad una sintomatologia molto accentuata non corrisponde un danno importante.

Falso!

L’umidità provoca l’artrosi. Non ci sono evidenze che l’umidità abbia influenze dirette sull’origine dell’artrosi. Di conseguenza, aver svolto lavori che implicavano il tenere spesso le mani (o altre parti del corpo) in acqua non è considerato un fattore a rischio. Un clima particolarmente umido può comunque influire sulla percezione del dolore quando la malattia è già in corso, anche se non in modo univoco: in alcuni casi peggiora la sintomatologia, in altri porta sollievo.

Vero!

L'artrosi colpisce soprattutto le donne. L’artrosi è la patologia muscolo-scheletrica più frequente: rappresenta oltre il 50% delle malattie reumatiche e colpisce prevalentemente le donne, soprattutto dopo i 45 anni. Mentre prima di questa età il numero di casi è simile, dopo il sesso femminile è tre volte più colpito di quello maschile. Il motivo sono i mutamenti ormonali collegati alla menopausa e al crollo degli estrogeni. Questi ormoni, infatti, durante l’età fertile contribuiscono anche a preservare il tono muscolare e la funzionalità osteoarticolare.
 

8/5/2017

8/5/2017

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

Altro su: "Credenze popolari e certezze scientifiche: Facciamo chiarezza sull'artrosi"

Come prevenire l'artrosi
Il primo passo contro l’artrosi è ovviamente la prevenzione.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.