ops I fitocomplessi - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Benessere psicofisico in armonia con la natura.

I fitocomplessi

I fitocomplessi sono responsabili delle proprietà salutari di una pianta medicinale.

a cura di: Dott. Massimo Generoso (pediatra)

Ogni pianta medicinale ha una composizione chimica che comprende un numero più o meno grande di sostanze (la maggior parte delle quali dotate di una loro propria attività medicamentosa) che formano quello che si definisce fitocomplesso: esso è il responsabile delle proprietà salutari di una pianta medicinale, che possono essere diverse da quelle di uno o più dei suoi componenti presi isolatamente.

Questo spiega perché ogni pianta possieda un’azione medicamentosa considerata predominante e altre azioni dette secondarie. Questo concetto è assai diverso da quello che regola il settore dei farmaci tradizionali: infatti il farmaco di sintesi deve in genere la sua azione ad un solo principio attivo.

Ogni volta che viene utilizzato un fitocomplesso si realizza anche una azione antiossidante attiva sulla malattia in atto e comunque sempre preventiva per l’invecchiamento dell’organismo.

Per conoscere con sicurezza la quantità di un principio o dei principi attivi contenuti in un fitocomplesso si ricorre alla titolazione, cioè alla definizione, tramite procedimenti altamente tecnologici, della concentrazione della droga, che non deve essere inferiore ai livelli minimi stabiliti dalla letteratura internazionale e dalle Farmacopee, cioè i testi ufficiali redatti dalle Istituzioni dei singoli Paesi, nei quali sono dettagliatamente indicati tutti i farmaci e le sostanze medicinali dei quali sono autorizzati l'uso e la vendita sul territorio nazionale.

La titolazione consente la standardizzazione della fitomedicina che assicura la presenza costante della stessa quantità dei principi attivi in ogni lotto di produzione; così viene garantita l’assunzione della dose adeguata per tutta la durata del trattamento.

20/8/2009

20/8/2009

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

Altro su: "I fitocomplessi"

Il Fieno greco
Un ottimo ricostituente per le stanchezze date da malattie infettive: il Fieno greco.
Fitomedicine e sport
Le fitomedicine sono utilizzate quando si fa sport per la loro azione antinfiammatoria e antidolorifica.
L'Echinacea
L'Echinacea stimola le difese dell’organismo, soprattutto nei confronti delle infezioni virali.
Fitoterapia per la cistite
Cranberry ed Uva ursina, le due droghe vegetali maggiormente utilizzate in fitoterapia contro la cistite.
Prodotti fitoterapici per il mal di gola
Propoli, Echinacea e Boswellia: prodotti fitoterapici indicati per il mal di gola.
La Propoli
La Propoli: un antinfettivo e un antinfiammatorio prodotto dalle api.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.