ops Imparare da un fallimento - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Benessere psicofisico in armonia con la natura.

Imparare da un fallimento

Spesso e volentieri, le cose non vanno esattamente come vogliamo. Cadiamo, sbagliamo e falliamo. Per fortuna! Il fallimento è il nostro più grande maestro.

Una sconfitta è la conseguenza di aspettative poco realistiche. Abbiamo tutti paura di fallire, perché vogliamo sempre essere e risultare vincenti. Vogliamo avere ragione, vogliamo avere successo, vogliamo essere i migliori o, almeno, non i peggiori. Eppure, spesso e volentieri, le cose non vanno esattamente così, anzi. Cadiamo, sbagliamo e falliamo. Per fortuna! Il fallimento è il nostro più grande maestro.
 
La prima cosa che facciamo dinanzi ad un fallimento è perdere la fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità. Questo ci dà dolore, proprio come se fossimo inciampati e avessimo sbattuto per terra. A seconda della sfera della nostra vita che viene lesa dall’esperienza fallimentare, ci sentiamo falliti come genitori, come coniugi, come lavoratori, come persone. All’inizio ci può stare. Poi, però, occorre smettere di piangersi addosso, andare un po’ più a fondo e capirne di più.

Riflettiamo, magari può tornarci utile…

  • Se hai fallito in qualcosa, non significa che sei un fallito. Solo se rinunci fallisci davvero.
  • Agire a volte fa rima con riuscire, altre con fallire. Ciascun fallimento ti porta un passo più vicino al successo.
  • Se ti prepari a fallire, andrai molto più lontano: il vincitore non è chi non commette mai errori, ma chi non ripete sempre gli stessi.
  • Il vero successo richiede tempo perché, per costruirlo, ci vuole un fallimento alla volta.
  • Non pensiamo sempre al futuro o al passato; così facendo ignoriamo l’unico vero momento reale: il presente.
  • Un fallimento è qualcosa che funziona in modo inefficace. Rendilo efficace tu.



 

7/2/2017

7/2/2017

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.