ops Un sorso di natura: la betulla - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Benessere psicofisico in armonia con la natura.

Un sorso di natura: la betulla

Da secoli, le popolazioni dell’Europa nord-orientale intraprendono una cura primaverile con la linfa di betulla. La linfa promuove la diuresi e ci aiuta a drenare le scorie.

Bibite naturali, non lavorate e non zuccherate, sono il salutare trend di questa estate.
Prendiamo la betulla, per esempio.
Da secoli, le popolazioni dell’Europa nord-orientale intraprendono una cura primaverile con la linfa di betulla, un liquido trasparente e dolciastro che si ricava facilmente incidendo un ramo della pianta.

betulla

Se questo è abbastanza robusto, si possono ottenere 4-5 litri di liquido al giorno senza che la pianta venga abbattuta (a fine raccolto si chiudono i buchi con dei tappi di legno).
Elisir di primavera, la linfa promuove la diuresi e ci aiuta a drenare le scorie azotate; agisce sulla ritenzione dei liquidi e sulla cellulite. Attraverso un’azione disintossicante e depurativa, ipocalorica ed energetica, la linfa contiene minerali come calcio, fosforo, magnesio e potassio, ma anche oligoelementi come ferro, rame, zinco e manganese. La betulla, inoltre, allevia i disturbi premestruali e i dolori mestruali.

La linfa va bevuta in primavera, al mattino, a digiuno, per 10-15 giorni.
Per uso esterno, si possono effettuare lavaggi quotidiani contro le macchie di rossore.

23/5/2016

23/5/2016

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.