ops Il silicio: il minerale a servizio delle ossa - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Benessere psicofisico in armonia con la natura.

Il silicio: il minerale a servizio delle ossa

Il silicio favorisce la formazione del collagene, fortifica le ossa, stimola il sistema immunitario ed è utile contro le malattie cardiovascolari. Scopriamolo meglio.

Il silicio è uno dei minerali più abbondanti nel nostro pianeta: costituisce, infatti, circa un terzo della crosta terrestre. Nel nostro corpo è presente in grandi quantità nelle ossa, nelle cartilagini e nelle pareti vascolari, oltre che in organi come fegato, pancreas e anche cervello. E’ uno dei costituenti delle molecole proprie del tessuto connettivo che si trova anche nelle articolazioni. Con l’invecchiamento il suo quantitativo diminuisce: è stato calcolato che dalla maturità alla vecchiaia arriviamo a perderne addirittura l’80%.

silicio

Il silicio organico si trova in diverse formulazioni, alcune che prevedono l’uso interno, altre che servono per applicazioni esterne sui punti doloranti. La sua è anche un’azione analgesica, capace di contrastare i sintomi dolorosi dell’artrosi e delle malattie reumatiche in generale. Solitamente lo si trova in forma liquida, ma gli integratori di silicio, più spesso ottenuto da fonti vegetali, si trovano anche in compresse.
Il silicio non si limita a far bene a cartilagini e ossa.

  • Protegge la pelle: dà elasticità alla cute, favorendo la cicatrizzazione e attenuando le rughe.
  • Rinforza il sistema immunitario: aumenta la resistenza a virus e batteri.
  • Ritarda l’invecchiamento cellulare: il silicio agisce come antiage, contrastando l’azione dei radicali liberi.

29/3/2016

29/3/2016

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.