ops Sole: pro e contro - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Benessere psicofisico in armonia con la natura.

Sole: pro e contro

Il sole è essenziale per la vita e offre reali benefici. Tuttavia, non bisogna esagerare con l'esposizione al sole poiché i raggi UV hanno effetti nocivi sulla pelle.

Esporsi al sole è piacevole, rilassante e apporta numerosi benefici al nostro organismo, oltre che rivestire la pelle di un bel colore ambrato. A patto, però, di non esagerare! Naturalmente, possiamo ricorrere natura alla per avere un aiuto in più! Gli alimenti da preferire per avere una pelle abbronzata sono quelli ricchi di betacarotene, precursore della vitamina A: carote, albicocche, pomodori, zucca gialla, fragole, ciliegie, cocomeri, meloni, tuorli d’uovo e formaggi; inoltre, per avere una pelle sana, servono anche i sali minerali adatti, per compensare quelli persi con il sudore. Via libera quindi a tutti i cibi rinfrescanti, frutta e verdura di stagione, ricche di potassio, calcio e ferro, fondamentali per ristabilire l’equilibrio del nostro organismo.
  
Il sole in “dolce attesa” è un valido amico; infatti, sintetizzando la vitamina D, di cui si ha particolare bisogno in gravidanza, il sole sostiene lo sviluppo del feto. Ma, quando si è in “dolce attesa”, la pelle diventa particolarmente sensibile poiché i cambiamenti ormonali portano ad un aumento della produzione di melanina, che potrebbe facilitare la formazione di macchie scure sul viso o sul corpo, fenomeno chiamato cloasma.

In sintesi... pro

Stimola il buonumore: l’esposizione al sole spinge l’organismo ad aumentare la produzione di serotonina, l’ormone del benessere, ed è da supporto alle terapie antidepressive.
Stimola la produzione di vitamina D: fissa il calcio nelle ossa rendendole più forti e supporta il nostro sistema immunitario. La soluzione ottimale è di esporsi 15/20 minuti al giorno nelle prime ore del mattino o nelle ultime del pomeriggio, quando i raggi del sole sono meno aggressivi per la pelle ma utili per la produzione di vitamina D
Allevia problemi della pelle, come psoriasi e dermatite
Aiuta ad alleviare dolori articolari e contratture, grazie al calore

contro

Un’esposizione eccessiva al sole (se non si hanno protezioni: occhiali, cappelli…) può provocare arrossamenti agli occhi, che tendono a lacrimare
Pelle: in caso di pelle molto grassa e con acne, meglio non esagerare con l’esposizione In generale, poi, una esposizione non protetta espone a rischi, come la comparse di rughe, scottature o eritemi. Proteggiamo, idratiamo e curiamo la nostra pelle esposta ai benefici del sole!




 

19/6/2017

19/6/2017

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

Altro su: "Sole: pro e contro"

Abbronzatura selvaggia... ma non troppo
Alcuni consigli per un'abbronzatura dorata e uniforme in totale sicurezza.
I benefici del mare
I benefici del mare fanno sì che la vacanza estiva sia fonte di rinnovamento e di buona salute.
Come mantenere l'abbronzatura dopo l'estate
I consigli su come mantenere l'abbronzatura per molto tempo.
Consigli per la salute della pelle sotto il sole
Creme solari biologiche e una dieta ricca di vitamina A per la salute della pelle delle mamme e dei bambini sotto il sole.
Trattamento "fai da te" per capelli secchi o danneggiati dal sole
Un trattamento "fai da te" rigenerante al miele e all'olio d'oliva per capelli secchi o danneggiati dal sole.
Il sole, in una stanza... aiuta la vitamina D
Come portare l'irraggiamento solare anche in casa, nelle proprie stanze, e migliorare così il livello di vitamina D.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.