ops Un libro al giorno: leggere per crescere - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Crescere insieme figli sani naturalmente.

Un libro al giorno: leggere per crescere

Un libro al giorno, o meglio una lettura al giorno. Per ogni genitore, tre semplici regole per aiutare i figli a crescere meglio.

La narrazione è uno degli strumenti più semplici e al tempo stesso più potenti per insegnare la vita e per costruire, rafforzare le relazioni. Tra genitori e figli, diventa uno straordinario momento di complicità, di trasmissione della conoscenza attraverso la magia delle parole scritte e dei racconti. Se ne è parlato nel convegno organizzato da "Leggere per crescere", progetto decennale di responsabilità sociale di GlaxoSmithKline, il cui obiettivo è favorire, attraverso la lettura ad alta voce, lo sviluppo mentale dei piccoli e l’amore per i libri.

Una cosa è certa: si cresce anche con le parole, non solo quelle pronunciate ma pure quelle ascoltate. Questa sorta di allenamento può cominciare da subito, praticamente. Sin dalla culla: secondo gli esperti a partire dai sei mesi.

Le regole sono tre, e sono semplici.

Prima regola: dedicare ogni giorno un po' di tempo per "raccontare" al bambino.

Non è importante tanto la quantità ma la qualità del racconto e del rapporto che si instaura con il figlio. Poi: naturalmente la narrazione, per essere efficace, deve tenere conto anche delle reazioni del bambino. E allora ecco che un tono diverso della voce può risvegliare un interesse, far entrare meglio nella storia, coinvolgere emotivamente: non è necessario essere attori, cercare chissà quale intonazione della voce, basta essere se stessi.

Seconda regola: tenere conto del fatto che ogni età ha i suoi racconti, le sue storie, adatte a sollecitare le diverse abilità di quel particolare momento dello sviluppo, del linguaggio.

Seguendo le collane editoriali per bambini, normalmente contraddistinte per fasce d'età, si potranno trovare materiali adeguati. In generale è importante sapere che a 6 mesi il bimbo sarà attratto dalle foto e dalle figure; in questo periodo sono particolarmente importanti le routine (la lettura di una storia prima della nanna, le ninne nanne); dai 9 ai 12 mesi, poichè il bambino comincia a moredere, ispezionare gli oggetti, i libri devono essere anche resistenti, atossici e con colori vivaci, disegni familiari e semplici. Ad un anno i libri devono essere robusti e maneggevoli, da far tenere in mano e sfogliare al bambino mentre è in braccio a mamma o papà. A 15 mesi il bambino non riesce stare fermo e seduto a lungo: meglio allora dei testi con frasi brevi, che il piccolo possa anticipare dentro le storie illustrate. Un anno e mezzo: meglio scegliere libri che facciano anche rumori, che siano "parlanti". A due anni ama le storie in cui si può identificare con i personaggi, che fanno ridere. A due anni e mezzo, età in cui capisce più di quanto riesce ad esprimere, preferisce storie di bambini della sua età e libri fantastici, avventurosi. E' anche certo però che ogni bambino ha le sue preferenze: è importante seguirle, assecondarle.

Terza regola: frequentare insieme le biblioteche, le librerie.

La scelta dei libri diventa un altro momento di condivisione, di confronto. Un regalo e un gioco al tempo stesso.

L'amore per il libro, per le parole messe nere su bianco; il profumo della carta, le sensazioni tattili diventano parte della cultura, dell'esperienza "normale" per il bambino. Leggere aiuta a crescere, per tutta la vita. Aiuta a farsi delle idee, premessa essenziale per fare delle scelte. Non è solo una questione di cultura, peraltro importante, ma in qualche modo consente di essere più liberi.

 

19/12/2011

18/12/2011

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.