ops Figli in tilt: perchè? - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Crescere insieme figli sani naturalmente.

Figli in tilt: perchè?

Sono diversi i fattori che contribuiscono a mandare i bambini in tilt. Attenzione ai segnali che si possono manifestare nei nostri bambini in più modi.

Sono diversi i fattori che contribuiscono a mandare i bambini in cortocircuito e che, in alcuni casi, generano pressioni forti, con conseguenze che possono anche essere pesanti.

  • Genitori fragili. I genitori sono sempre più spesso, per dirla con gli psicologi, “adultescenti”, figure che faticano a imporsi come solido punto di riferimento per i figli, pur condividendo con loro, ben più dei genitori di una volta, giochi e divertimenti come se fossero loro coetanei.
  • Multitasking e scontenti. Il resto lo fanno giornate colme d’impegni da affrontare in fretta e possibilmente bene, “meglio degli altri”: sessioni di nuoto, lezioni d’inglese o corsi di musica sono scelti e pagati profumatamente con l’intento – di per sé buono – di aprire ai piccoli mille possibilità. Ma spesso è troppo e le cose peggiorano se, fra un corso e un altro, bisogna incastrare un compito da svolgere, una lezione da ripetere, una commissione da portare a termine.
  • Esserci senza esserci. Il bombardamento di stimoli al quale le nuove tecnologie ci sottopongono non solo sovraccaricano i bambini, ma compromettono l’attenzione dei genitori: sì, magari siamo fisicamente con i nostri figli, ma la testa è altrove, presi come siamo a controllare l’ultimo Whatsapp sul cellulare o a rispondere alle e-mail.

Accorgersi dei segnali!

Attenzione, allora, a questi segnali di stress, che si possono manifestare nei nostri bambini in più modi. Cerchiamo di sintetizzare in modo efficace.

Segnali fisici: mal di testa, mal di stomaco, battito cardiaco accelerato, stanchezza;
Segnali cognitivi: difficoltà di concentrazione, preoccupazioni eccessive, pensieri irrazionali;
Segnali emotivi: ansia, nervosismo al mattino, sbalzi di umore, demotivazione, scoppi di rabbia;
Segnali comportamentali: minore livello di attività, difficoltà ad addormentarsi, comportamenti fobici o aggressivi, bulimia, scopi di pianto;
Segnali relazionali: esclusione, ritiro sociale, difficoltà con compagni e insegnanti, litigiosità familiare.

Parola d’ordine: eliminare, eliminare, eliminare! Osserviamo i nostri figli con la consapevolezza che emerge quando si presta attenzione in modo attento e puntato sul problema: con intenzione di comprendere, non con atteggiamento giudicante! Esserci è la seconda parola d’ordine: i bambini sono pronti ad affidarsi a noi adulti, se solo riusciamo ad essere per loro un punto serio di riferimento e non solo un nome fittizio.

19/2/2018

19/2/2018

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

Altro su: "Figli in tilt: perchè?"

Le regole per il risveglio
I nostri consigli per affrontare il risveglio con i nostri figli la domenica o nei giorni di vacanza.
La merenda? Non è uno "spuntone"
La merenda non è uno spuntone, semmai uno spuntino: importante, fondamentale. Come sceglierla e insegnare ai propri figli le scelte alimentari più corrette.
Giocare con le bambine a farsi belle
Se avete una figlia femmina sapete che le bambine sono attratte dai trucchi che la mamma. Un'idea divertente per trascorrere del tempo con loro.
Vacanze green per i nostri bambini
Meno giocattoli, più istinto e libertà per una vacanza sostenibile con i bambini.
Trascorrere del tempo di qualità con i nostri bambini
Per mamme e bambini finalmente più felici, ricordiamoci di trascorrere del tempo di qualità con i bambini.
Realizzare dei piccoli doni con i bambini
Come aiutare i bambini a scoprire il piacere delle piccole cose a San Valentino realizzando dei piccoli doni per le persone che amano.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.