ops Erbacce buone da mangiare - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Alimentazione biologica sana e naturale.

Erbe spontanee: erbacce buone da mangiare

Domenica 24 Marzo, l'Officina botanica di Castello Quistini a Brescia organizza un breve corso per conoscere e riconoscere le principali infestanti presenti in natura.

Non tutte le “erbacce” sono da buttare, alcune erbe dette “infestanti” si possono utilizzare come altre erbe spontanee in cucina per preparare piatti gustosi e insoliti, per salutari tisane o per bagni benefici, l’importante è saperle riconoscere.
Domenica 24 Marzo dalle 14,00 alle 18,00 si terrà un corso sul riconoscimento delle piante e erbe spontanee, alcuni loro utilizzi in cucina e i diversi utilizzi fitoterapici.

In natura esiste ad esempio il "Centocchio", noto anche come "Paerina", erbacea diffusa praticamente ovunque nel nostro paese e definita come erba infestante, può essere utilizzata contro il prurito e l'eczema e viene indicata anche per disturbi come la bronchite.
Un altro esempio di infestante è il "Topinambur", il cui tubero può essere utilizzato nelle insalate o aggiunto ai minestroni e possono essere utilizzate liberamente dai diabetici in quanto non contengono glucosio.
Senza trascurare le più conosciute come l' "Ortica", utilizzabile come infuso o decotto, ha grandi proprietà diuretiche e depurative, oltre essere ricca di proteine, vitamine, enzimi, e sali minerali. In cucina si può usare come verdura cotta, in minestre, risotti e cruda nelle insalate miste.
Il corso, teorico e pratico, vi permetterà di conoscere e riconoscere le principali varietà di infestanti presenti comunemente in tutti i giardini e prati.

Informazioni e iscrizioni:
www.castelloquistini.com/officinabotanica/

stampa@castelloquistini.com
Tel +39 339 1351913

20/3/2013

20/3/2013

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

Altro su: "Erbe spontanee: erbacce buone da mangiare"

Che cos'è la fitoterapia
La fitoterapia è una branca della medicina che utilizza farmaci a base di piante medicinali.
Fitoterapia: le eventuali reazioni con altri farmaci
In fitoterapia, ecco quali sono le reazioni provocate dalla somministrazione di due sostanze, farmaci o droghe vegetali, in contemporanea.
I decotti di acetosa, per un benessere naturale al cento per cento
I mille usi dell'acetosa, una delle erbe selvatiche commestibili del mese di marzo.
Le erbe selvatiche commestibili
Consigli per la raccolta delle erbe selvatiche e il loro uso in cucina.
L'Echinacea
L'Echinacea stimola le difese dell’organismo, soprattutto nei confronti delle infezioni virali.
Prodotti fitoterapici per le coliche gassose
L’approccio fitoterapico per le coliche gassose si basa essenzialmente sul Finocchio, Anice verde, Melissa e Camomilla spesso associati fra loro.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.