ops Mamma, butta la pasta! - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Alimentazione biologica sana e naturale.

Mamma, butta la pasta!

Un'agile guida per comprare la pasta e le farine biologiche e solidali, al giusto prezzo.

Il libro "Adesso pasta!" di Chiara SpadaroL'acqua bolle? Non sarà un caso se nel mondo, a tavola, siamo ricordati oltre che per la pizza anche per la pasta: la facciamo bene. E forse è anche per quello che ne mangiamo - mediamente - 26 chili a testa in un anno (nel resto del mondo se ne consuma molto meno: dai 13 chili all'anno a testa del Venezuela, ai 9 di Stati Uniti e Svezia).

Ebbene sì, siamo pastasciuttari con gusto. E siamo leader anche nella produzione. Ma, per essere veramente sicuri di mangiare sano, meglio portare nei nostri piatti prodotti bio: non solo perchè la qualità organolettica degli ingredienti è migliore ma anche perchè oramai - secondo la Coldiretti - "oltre il 40% del grano utilizzato per produrre pasta italiana è straniero, all'insaputa del consumatore perchè non è obbligatorio indicare l'origine nell'etichetta".

Per sapere quali sono i migliori pastifici bio e artigianali, i mulini a pietra, i cereali antichi consigliamo la lettura di "Guida alla pasta biologica, artigianale, equa e solidale, al giusto prezzo. Storie di farina, acqua e produttori resistenti", l'agile libretto (sono 104 pagine) realizzato da Chiara Spadaro per Altreconomia, disponibile ad un prezzo piccolissimo (appena 5 euro).


Perchè la pasta biologica, equa, solidale, artigianale è più buona di quella industriale e fa bene anche alla società, attraverso i produttori resistenti di cui vengono raccontate le storie che difendono la terra e il grano che vi cresce (come ad esempio Libera Terra), al commercio equo, al movimento antimafia, alle imprese sociali. E poi, non manca l'invito a fare la pasta in casa, ovviamente con farine bio.

Tutto pronto? Se l'acqua bolle, allora... mamma, butta pure la pasta!

 

 

24/10/2011

24/10/2011

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

Altro su: "Mamma, butta la pasta!"

Mimolus, la paura ci fa un baffo!
Per i bambini timidi, che hanno paura di qualcosa ben definito, così come per gli adulti, Mimolus è il fiore giusto. Da prendere in gocce.
Le acque contro i disturbi respiratori nei bambini
Le terme, per curare i malanni più diffusi in età pediatrica. Intervista al dott. Flavio Strinati.
La vista nei bambini
Il prezioso libro di Janet Goodrich spiega cosa può fare un genitore, in prima persona, per la visione naturale del figlio.
Belle le vacanze, con i Guardamondo!
Le strutture della Compagnia dei Guardamondo assicurano attività ludico-didattiche per i bambini. Materiali ecocompatibili, qualità certificata.
Arriva il freddo, piatti caldi in tavola
Con il cambio di stagione e temperature si rende necessario cambiare anche il nostro modo di mangiare.
Realizzare dei piccoli doni con i bambini
Come aiutare i bambini a scoprire il piacere delle piccole cose a San Valentino realizzando dei piccoli doni per le persone che amano.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.